Collaborazioni che Danno Forma al Futuro Creativo
Dal 2023 lavoriamo con studi, agenzie e realtà creative che condividono la nostra visione sull'illustrazione digitale moderna. Non si tratta solo di fare rete — è costruire qualcosa di concreto insieme.
Le nostre partnership nascono da conversazioni vere. C'è chi porta competenze tecniche che a noi mancano, chi apre porte verso settori che stiamo esplorando. E noi mettiamo sul tavolo quello che sappiamo fare meglio: formazione pratica e percorsi pensati per chi vuole davvero imparare.
Ogni collaborazione ha una storia diversa. Alcune partono da un caffè, altre da un progetto comune che poi cresce. Ma tutte hanno in comune l'idea che insieme si arriva più lontano — senza fare proclami, solo lavorando bene.
Come Funzionano le Nostre Collaborazioni
Non abbiamo una formula prestabilita. Alcune partnership sono nate perché qualcuno ci ha scritto con un'idea interessante. Altre sono iniziate dopo averci incrociati a un evento di settore.
Quello che ci interessa davvero è capire se c'è una visione comune. Se il tuo studio lavora su progetti dove serve formazione specifica, possiamo costruire percorsi su misura. Se hai clienti che cercano competenze nell'illustrazione digitale, possiamo trovare il modo di affiancarti.
In genere partiamo da una chiacchierata informale. Vediamo cosa ti serve, cosa possiamo offrire noi, e dove c'è spazio per costruire qualcosa di utile per entrambi. Poi si parte — piccolo all'inizio, per capire come funziona insieme.
- Incontri periodici per allineare obiettivi e strategie comuni
- Accesso anticipato a nuovi contenuti formativi e materiali didattici
- Supporto tecnico dedicato per progetti congiunti
- Visibilità reciproca attraverso canali comunicativi condivisi
Cosa Cerchiamo in un Partner
Lavoriamo bene con chi ha le idee chiare ma è aperto al dialogo. Non serve che tu abbia tutte le risposte — anzi, spesso le cose migliori nascono quando si esplorano percorsi nuovi insieme.
Ci interessano realtà che operano nel campo del design, dell'animazione, dell'editoria digitale o della comunicazione visiva. Ma anche chi lavora in settori diversi e vede nell'illustrazione un modo per raccontare meglio i propri progetti.
La dimensione non conta molto. Abbiamo lavorato con freelance singoli e con team strutturati. Quello che fa la differenza è l'approccio: professionalità sì, ma anche voglia di sperimentare e crescere insieme senza troppi formalismi.
- Studi creativi e agenzie che cercano formazione specializzata per i propri team
- Piattaforme educative interessate ad ampliare l'offerta formativa
- Software house che sviluppano strumenti per il settore creativo
- Editori e media che producono contenuti visual-oriented
Chi Collabora con Noi
Ecco alcune delle persone che lavorano al nostro fianco. Ognuno porta competenze diverse — e insieme riusciamo a coprire più terreno di quanto faremmo da soli.
Riccardo Valente
Coordinatore Partnership
Riccardo si occupa di tenere i fili delle collaborazioni attive. Ha lavorato per anni in agenzie creative prima di unirsi a noi nel 2024, e sa bene cosa serve per far funzionare progetti che coinvolgono più realtà. È lui che risponde quando scrivi per proporre una collaborazione.
Eleonora Basile
Sviluppo Formativo
Eleonora progetta i percorsi formativi personalizzati per i partner. Ha un background in design education e sa come adattare contenuti complessi alle esigenze specifiche di ogni collaborazione. Lavora a stretto contatto con i team esterni per costruire programmi che funzionano davvero sul campo.
Come Si Sviluppa una Partnership
Ogni collaborazione segue il suo ritmo, ma di solito ci sono alcune tappe comuni. Qui sotto trovi un'idea di come potrebbe andare — anche se nella pratica le cose a volte prendono strade diverse, e va benissimo così.
Primo Contatto
Ci scriviamo, ci sentiamo, facciamo una call. Capiamo se ha senso andare avanti e quali sono le aspettative da entrambe le parti. Niente presentazioni formali da 40 slide — solo una conversazione onesta su cosa potremmo costruire insieme.
Progetto Pilota
Partiamo con qualcosa di piccolo e concreto. Può essere un workshop, un contenuto formativo specifico, o un'iniziativa congiunta per testare il terreno. L'obiettivo è vedere come lavoriamo insieme prima di impegnarci su progetti più grandi.
Sviluppo Continuativo
Se la collaborazione funziona, si costruisce qualcosa di più strutturato. Programmi formativi su misura, accesso a risorse esclusive, progetti congiunti che hanno respiro più lungo. È qui che la partnership diventa davvero produttiva per entrambi.